sapere (1)

sapere (1)
sapere (1)}A v. tr.  (pres. io so , tu sai , egli sa , noi sappiamo , voi sapete , essi sanno ; fut. io saprò ; pass. rem. io seppi , tu sapesti ; congiunt. pres. io sappia , noi sappiamo , voi sappiate , essi sappiano ; condiz. pres. io saprei , tu sapresti ; imperat. sappi , sappiate ; ger. sapendo ; part. pass. saputo ; difett. del part. pres.  ‹ ATTENZIONE! so  e sa  non vanno accentati.Œ V.  nota d'uso ACCENTO) 1 Possedere conoscenze e nozioni apprese mediante lo studio, l'informazione, l'applicazione, l'insegnamento e sim.: sapere il francese, la lezione, la parte; sapere qlco. a memoria | Seguito da un partitivo, indica conoscenza generica superficiale: sapere di musica; sapere di tutto | (assol.) Essere particolarmente dotto: un uomo che sa; colui che sa. 2 Possedere una serie di nozioni, spec. pratiche, derivanti dall'esperienza, dall'esercizio e sim.: sapere il proprio mestiere | Sapere il fatto proprio, di persona particolarmente abile nel suo lavoro | Saperla lunga, essere molto astuto | Sapere dove il diavolo tiene la coda, essere molto scaltro. 3 Conoscere per aver visto, provato, sperimentato: sapere che cos'è la vita; sapere come va il mondo; sapere del mondo. 4 Avere conoscenza di un determinato fatto o circostanza: sai che ore sono? | Venire a conoscenza di un fatto: seppi che aveva tradito; vuole sapere i fatti nostri | Fare sapere qlco. a qlcu., informarlo, riferire: fammi sapere quando partirai | Non volerne sapere di qlcu., di qlco., disinteressarsene | Sappi, sappiate, vi basti sapere e sim. formule usate per ammonire, mettere in guardia e sim.: sappi che questa è l'ultima che combini! | Sai, sapete com'è, formula usata per sottolineare l'ovvietà di ciò che si sta dicendo o l'inevitabilità e quasi la fatalità di ciò che si racconta | Si sa, formula usata per sottolineare l'ovvietà di quanto si sta dicendo, spec. negli incisi | Dio sa, formula usata per sottolineare la veridicità di ciò che si sta dicendo | Per quanto io sappia, che io sappia, che io mi sappia e sim., per quello che è a mia conoscenza | Chi sa, V. chissà. 5 Conoscere i motivi di un determinato fatto: so perché ha agito così | Avere ben chiara nella mente una linea di condotta: so come devo comportarmi. 6 In funzione servile, seguito da un infinito, indica la capacità di compiere l'azione espressa dall'infinito stesso: sapere leggere, scrivere, correre, ballare, nuotare, cavalcare; sa giocare a tennis; bisogna saper fare di tutto. B v. intr.  ( aus. avere ) 1 Avere sapore: questo pane sa di sale | Sapere di poco, avere poco sapore; (fig.) destare scarso interesse | Sapere di nulla, di niente, non avere sapore; (fig.) non avere valore | Avere odore: la stanza sa di chiuso. 2 Dare una determinata impressione: mi sa che non sia vero. ETIMOLOGIA: dal lat. sapere ‘aver sapore, essere saggio’.
————————
sapere (2)
sapere (2)}s. m.  solo sing. Complesso di nozioni, conoscenze e sim. che l'uomo possiede: i rami del –s.

Enciclopedia di italiano. 2013.

Игры ⚽ Поможем решить контрольную работу

Look at other dictionaries:

  • Sapere — steht für: ein italienisches Wissenschaftsjournal, siehe SAPERE (Zeitschrift) ein Editionsprojekt der Universität Göttingen, siehe SAPERE (Projekt) …   Deutsch Wikipedia

  • SAPERE — steht für: ein italienisches Wissenschaftsjournal, siehe SAPERE (Zeitschrift) ein Editionsprojekt der Universität Göttingen, siehe SAPERE (Projekt) Diese Seite ist eine Begriffsklärung zur Unterscheidung mehrerer mit demsel …   Deutsch Wikipedia

  • sapere — 1sa·pé·re v.tr. e intr. (io so) FO 1a. v.tr., essere, venire a conoscenza di qcs., averne notizia: ho saputo che sei stato in America, sono felice di saperla serena, hai saputo di Maria?, si può sapere cosa vuoi?; non sapere più nulla, niente di… …   Dizionario italiano

  • sapere — sapere1 /sa pere/ (ant. o dial. savere) s.m. [uso sost. di sapere2] (pl., non com., saperi ). [insieme di informazioni, nozioni, ecc., che si sono acquisite con lo studio o attraverso l esperienza, o che comunque si possiedono: ostentazione del… …   Enciclopedia Italiana

  • Sapere — La méthode Sapere a pour objectif d initier les enfants au « mieux manger » et au « savoir vivre » en développant les 5 sens afin de les aider à adopter un comportement alimentaire sain. Son ambition est de contribuer ainsi à… …   Wikipédia en Français

  • sapere — A v. tr. 1. conoscere □ (assol.) essere colto, essere dotto, essere erudito, essere istruito, essere un arca di scienza CONTR. ignorare, essere ignorante, essere incolto, essere rozzo, essere un analfabeta, essere un beota 2. (fare) essere abile …   Sinonimi e Contrari. Terza edizione

  • Sapere aude — is a Latin phrase meaning dare to be wise , or more precisely dare to know . Originally used by Horace, it is a common motto for universities and other institutions, after becoming closely associated with The Enlightenment by Immanuel Kant in his …   Wikipedia

  • Sapere aude — ou Sapere aude ! est une locution latine à l’origine empruntée à Horace (Épitres,I, 2, 40) signifiant littéralement en français « Ose savoir ! ». Cette injonction est plus couramment traduite par « Aie le courage de te… …   Wikipédia en Français

  • Sapere Aude — ou Sapere aude ! est une locution latine à l’origine empruntée à Horace (Epitres,I, 2, 40) signifiant littéralement en français « Ose savoir ! ». Cette injonction est plus couramment traduite par « Aie le courage de te… …   Wikipédia en Français

  • Sapere aude ! — Sapere aude Sapere aude ou Sapere aude ! est une locution latine à l’origine empruntée à Horace (Epitres,I, 2, 40) signifiant littéralement en français « Ose savoir ! ». Cette injonction est plus couramment traduite par… …   Wikipédia en Français

Share the article and excerpts

Direct link
Do a right-click on the link above
and select “Copy Link”